La Pulizia con Osmosi Inversa
Osmosi inversa, di cosa si tratta?
Quando si affronta il tema della pulizia, soprattutto se si intende igienizzare a regola d’arte uno spazio o una superficie, senza considerare le pulizie in modo superficiale, occorre riconoscere che esistono forme e tecnologie specifiche, adeguate alla diversificazione di materiali e situazioni operative.
E’ il caso dell’ “Osmosi inversa“, ovvero un processo di pulizia in cui si utilizza una membrana particolare, che trattiene le impurità, lasciando fuoriuscire invece il solvente utilizzat per le pulizie, nel nostro caso semplice acqua di rete, resa tuttavia osmotica e deionizzata attraverso la particolare tecnologia.
Perchè l’osmosi inversa nelle pulizie
Il cambiamento che viviamo quotidianamente fa sì che tutto si evolva: materiali, tecnologie e nuove modalità applicative richidono skills condotte in modo sempre più professionale, sia assicurare il migliore rapporto tra tempo-lavoro, sia per cogliere i risultati attesi.
Nel caso di vetrate e superfici lucide, l’osmosi inversa risulta una tra le migliori tecniche di pulizia. Questo processo dona all’acqua irrorata sulla superficie vetrata un altissimo potere pulente, grazie alla sua alta pressione
Come funziona l’ osmosi inversa
La tecnologia applicativa richiede un punto d’acqua ed una presa di corrente da 220 volt. L’acqua che risulta da questo processo, agisce come un agente detergente molto efficace. In particolare con il primo passaggio l’acqua generata attrae e rimuove dalla superficie le particelle di sporco e con il secondo passaggio effettua la definitiva pulizia dei vetri eliminando eventuali residui. Le superfici più alte vengono raggiunte tramite leggerissime aste in fibra di carbonio.
Campi di applicazione dell’ osmosi inversa
L’applicazione più attuale dell’ osmosi inversa avviene su vetrate con altezze fino a 12 metri di altezza. In alcuni settori (non solo ospedali, ma anche centri commerciali, hotel, aziende etc.) questo tipo di pulizia è diventata uno dei criteri di gestione manageriale che meglio favoriscono l’investimento del loro capitale umano, tecnologico e naturalmente economico.
I benefici dati dall’ applicazione dell’ osmosi inversa
1) Sicurezza: si opera da terra
2) Ecologia: il sistema di lavaggio utilizza unicamente l’acqua di rete. Al termine dell’operazione di pulizia, l’acqua, essendo priva di detergenti, può essere impiegata per l’irrigazione, o dispersa tramite rete fognaria.
3) Semplicità d’impiego: si possono agevolmente pulire vetrate poste fino a 12 mt da terra senza l’ausilio di scale ponteggi o pedane aeree (il trattamento in osmosi inversa è infatti indicato per gli edifici con vetrate continue dove a causa di giardini o piazzali frontistanti non carrabili, sarebbe impossibile posizionare una pedana). Inoltre l’attrezzatura necessaria è di dimensioni contenute e quindi non necessita di permessi di occupazione di suolo pubblico.
4) Il sistema risulta molto veloce e consente di risparmiare tempo fino al 50% (non necessita della fase di asciugatura).
In questa epoca di trasformazione degli stili di vita aziendali e sociali, le pulizie si trovano sempre più ad essere al centro di scelte sapienti e oculate, perchè saper utilizzare le giuste tecniche ed esperienze, consente efficienza e risparmio.
Michele Orlandi
L’Igienica SPA – Responsabile Operazioni
- Tank e Silos negli impianti alimentari: quando la pulizia garantisce la continuità operativa - 10 Settembre 2020
- Panetterie, pasticcerie e gelaterie: quando la pulizia è motivo di scelta - 14 Febbraio 2020
- Grandi novità: quando una sola certificazione non ci basta più - 19 Dicembre 2019